SCUOLA DI MUSICAL - DANZA - RECITAZIONE

Seguici su:

Homepage

L’ABRACADAM

Scuola di Musical – Danza – Teatro

La nostra associazione nata nel 2017, si è proposta fin da subito di creare una scuola professionale di Musical, coinvolgendo un’équipe di insegnanti talentuosi per dare la possibilità ai giovani e agli adulti del territorio di cimentarsi nel Teatro Musicale, arte che racchiude in sé tre discipline quali il canto, la danza e la recitazione.
Le attività dell’Abracadam sono volte a rispondere al meglio a un’esigenza sempre crescente, ovvero quella di mantenere viva la tradizione del teatro, della danza e del canto sia per coloro che intendono farne una professione sia per chi lo fa per diletto. La direzione della scuola è quella di formare, nelle sue diverse discipline, performers in grado di avere competenze trasversali, esprimendole nei saggi di fine anno e nelle produzioni interne alla scuola dove la Direzione invita Talent Scout del settore.

I Nostri Insegnanti

Luca Ravazzini

Cantautore finalista tra le nuove proposte di Sanremo Giovani nel 2015 sotto l'etichetta DeepSide Music, ha collaborato con Fabrizio Federighi (storico arrangiatore di Giancarlo Bigazzi) e con la Dueffel Music di Francesco Migliacci. Collabora tuttora nella scrittura, produzione e arrangiamento di brani musicali per giovani cantanti emergenti del territorio italiano. Il percorso attoriale, partito con studi presso diverse realtà modenesi, si è inspessito lavorando e studiando il metodo Stanislavskij direttamente col maestro Jurij alschitz. Negli anni si è dedicato alla regia di diversi spettacoli Teatro Muiscali anche presso le  scuole primarie e secondarie di Modena e provincia. Autore di una pubblicazione teatrale originale dal titolo "Noilandia".

Sara Pozzetti

Insegnante di Hip Hop dal 2015, formatasi grazie allo studio con coreografi pluripremiati tra Modena e Reggio Emilia; sempre in continuo aggiornamento grazie agli stage con ballerini di fama internazionale e mondiale. Specializzata in NewStyle e VideoDance, utilizza diversi stili come Afro, Dancehall, Vogue, GirlyStyle per creare coreografie di impatto, fresche e nuove. Ballerina per la compagnia di Musical di JustDance (Sassuolo) e Insegnante di danza per diversi progetti scolastici nella zona.

SOFIA SANFELICE

Inizia il suo percorso di studi di danza all’età di soli 4 anni cimentandosi in differenti stili di danza grazie a stage, corsi e formazioni con grandi nomi della danza Classica, modern-contemporanea ed hip-hop. Al compimento dei 14 anni inizia un percorso accademico a seguito di varie audizioni che le permetteranno di entrare al Balletto di Toscana. Nel 2013 entra a far parte di Agora, un corso di perfezionamento professionale di danza sotto la direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli, che le permette di lavorare per due anni con grandi artisti di diverse compagnie.

GIACOMO RIGGI

Giacomo Riggi, classe ’83, maestro compositore e polistrumentista toscano. Dal 1999 al 2011 si aggiudica le borse di studio We love Jazz and Gospel, Rotary e diversi premi anche internazionali Moncalieri Jazz, Waltex Jazz Competition, Città di Fusignano, Città di Cento, Venaria Reale, Radio Stop (premio della critica).

Vanta ad oggi preziose collaborazioni con artisti del mondo jazz e classico, tra cui Danilo Rea, Mauro Grossi, Tony Scott; Tiziana Ghiglioni; Stefano “Cocco” Cantini, Tino Tracanna; Garrison Fewell, Cristina Zavalloni, Raffaello Pareti, Marlene Verplank, Paul McCandless, Luciano Biondini, Maggio Musicale Fiorentino, O.R.T. Orchestra Regionale Toscana, Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, “Contempoart ensemble” di Prato, O.J.M. Orchestre des jeunes de la Mediterraneè, Orchestra Giovanile Italiana, Arts Academy di Roma.
Dal 2000 al 2019 collabora in qualità di pianista e performer con prestigiose compagnie internazionali: Cirque du Soleil - AXEL, Royal Caribbean International - Sonic Odyssey, Holland America. Nel 2020 ha raggiunto oltre 20 pubblicazioni tra album, audiolibri e partiture.

Giuseppe Sepe

Inizia il percorso teatrale a 16 anni. Nel 1987 si trasferisce a Milano e lavora per tre stagioni con la compagnia teatrale “Quelli di Grock”. In Francia e negli Stati Uniti perfeziona gli studi di recitazione e prende parte ad alcune produzioni teatrali off Broadway. Nel 1996 rientra in Italia e affianca al lavoro di attore di teatro  un percorso come formatore teatrale con adulti e adolescenti tutt’ora in corso. Dal 2007 è impegnato in qualità di attore in produzioni cinematografiche indipendenti. Tra i suoi lavori piu' importanti: Aishiteru my love, Mockumentary premiato al Festival dei Popoli (2014); L'ultima Notte, lungometraggio selezionato al TFF 2018, vincitore al Yellow fever festival (2018, Irlanda); Ferrara film festival (2019); Como film festival (2019). Collabora inoltre in progetti con valenza sociale: ragazzi con bisogni specifici e adulti inseriti in comunità. Nel 2017 mette in scena a teatro: Nemico di Classe di Nigel Williams.

ALESSIA GIORGINI
Sin dall'età di tre anni si avvicina al mondo della musica leggera e della danza grazie alla sua famiglia di musicisti ed inizia subito ad esibirsi nelle feste di paese e nei teatri emiliani con la compagnia comico-dialettale “Il Buffone di Corte”.
All'età di 12 anni intraprende gli studi di canto e di danza moderna e si avvicina al mondo del musical, incontrando per più occasioni il pianista Denis Biancucci.
Dopo essersi diplomata con lode, decide di seguire la sua forte passione e inizia gli studi presso il Triennio accademico di Canto Jazz al Conservatorio Lucio Campiani di Mantova.
Nel 2016 viene ammessa alla scuola “Musical Weekend” di Francesca Cipriani al teatro Carcano di Milano con una borsa di studio. Crea diverse formazioni musicali pop/jazz, entra a fare parte del coro gospel GB Choir e inizia a collaborare con la Piccola Orchestra Lumiére di Trento con il progetto di swing italiano “Parlami d'amore Mariù”.
Nel 2017 si trasferisce sei mesi in Belgio per approfondire gli studi di Canto Jazz presso il conservatorio LUCA School of Arts a Leuven.
Nel 2018 partecipa alle Umbria Jazz Clinics a Perugia avendo la possibilità di studiare con  i docenti della prestigiosa scuola Berklee College of Music di Boston. Dopo essere stata selezionata, vince una borsa di studio per frequentare la scuola americana e la possibilità di cantare al concerto di apertura dell'Umbria Jazz Winter 2018 ad Orvieto. Lo stesso anno vince il primo premio assoluto del concorso “Serate russe in Italia” al teatro Storchi di Modena.
Inizia ad insegnare canto moderno privatamente e presso alcune scuole di musica locali ed entra a far parte del cast del musical originale “Agorà – The Social Musical” con la compagnia Teatro D'Asporto di Mantova. Nel 2019 diventa insegnante di canto presso la scuola di musica “Sonus Academy” di Sassuolo e presso la scuola “Musica Insieme” a Mantova.
Laureata con Lode presso il Conservatorio di Mantova, inizia il percorso di studi magistrali presso l’Accademia Nazionale Siena Jazz, in cui ha la possibilità di studiare con musicisti internazionali di fama mondiale (come Seamus Blake, David Linx, Jim Black, Dena De Rose, Ralph Alessi, Gregory Burk e molti altri) e italiani (come Diana Torto, Stefano Battaglia, Nico Gori e Giovanni Falzone).
Nel 2020 partecipa a vari progetti discografici di autori locali per etichette discografiche italiane e straniere, entra a far parte di nuovi progetti musicali e continua a formarsi con corsi professionali sull'uso della voce.
Nell’aprile 2021 viene nominata Assessore al Turismo, Cultura e Pari Opportunità del comune di Toano (RE). Lo stesso anno entra a far parte del cast del musical originale “Il Riciclo della Vita”, vincitore del bando della regione Lombardia come miglior progetto ambientale del 2022, con regia di Marco Moioli.

ORARI

THE FACTORY

P.zza Falcone e Borsellino 12, FIORANO MODENESE (Mo)

 SALA 1

LUNEDì

15:30-17:00 

  • MUSICAL TEEN (13-17 anni)

18:30-19:30

  • TEATRO ADULTI PRINCIPIANTI (18 anni +)

MARTEDì

19:00-20:00

  • FLEXY

20:00-21:30

  • MUSICAL TEEN + OVER

MERCOLEDì

17:00-18:15

  • TEATRO TEEN (8-14 anni)

18:30-20:00

  • MUSICAL TEEN + OVER

GIOVEDì

17:00-18:30

  • BABY MUSICAL (6-12 anni)

18:30-19:30

  • GIRLY I (Principianti)

19:30-20:30

  • GIRLY II (Avanzato)

20:30-21:30

  • CONTEMPORANEO OVER (18 anni +)

VENERDì

16:45-17:45

  • TEATRO BABY (6-10 anni)

18:00-19:30

  • TEATRO STANISLAVSKIJ (16-25 anni)

SABATO

15:00-18:00

  • TEATRO STANISLAVSKIJ (16-25 anni)

*Due sabati al mese

 SALA 2

LUNEDì

17:00-18:00

  • CONTEMPORANEO KIDS (6-10 anni)

18:00-19:00

  • CONTEMPORANEO TEEN (11-17 anni)

19:00-20:00 

  • GIRLY I (Avanzato)

20:00-20:30

  • SBARRA

20:30-21:30

  • CONTEMPORANEO OVER (18 anni +)

MARTEDì

15:00-16:00

  • HIP HOP MIX&MATCH (Professionale)

17:00-18:00

  • HIP HOP TEEN (11-17 anni)

18:00-19:00

  • HIP HOP KIDS (6-10 anni)

19:00-20:00

  • HIP HOP AVANZATO

20:00-21:00

  • HIP HOP OVER (18 anni +)

21:00-22:00

  • GIRLY II (Principianti)

MERCOLEDì

17:15-18:00

  • GIOCODANZA (3-5 anni)

18:00-19:00

  • CONTEMPORANEO KIDS (6-10 anni)

19:00-20:00

  • CONTEMPORANEO TEEN (11-17 anni)

20:00-21:00

 

  • TWERK

21:00-22:00

  • AFRO

GIOVEDì

15:00-16:00

  • HIP HOP MIX&MATCH (professionale)

17:00-18:00

  • HIP HOP TEEN (11-17 anni)

18:00-19:00

  • HIP HOP KIDS (6-10 anni)

19:00-20:00

  • HIP HOP AVANZATO

20:00-21:00

  • HIP HOP OVER (18 anni +)

21:00-22:30

  • TEATRO ADULTI AVANZATO (18 anni +)

21:00-22:00

  • GIRLY I (Avanzato)

CORPO LIBERO

MARTEDì

09:00-10:00

  • GINNASTICA DOLCE (Donne)

10:00-11:00

  • GINNASTICA DOLCE (Uomini)

12:45-13:45

  • PILATES

15:30-16:30

  • GINNASTICA DOLCE (Donne)

GIOVEDì

09:00-10:00

  • GINNASTICA DOLCE (Donne)

10:00-11:00

  • GINNASTICA DOLCE (Uomini)

12:45-13:35

  • PILATES

ORARI

ABATE ROAD 66

Via Nicolò dell’Abate 66, MODENA

GIOVEDì

17:00-18:00

  • BABY MUSICAL 6-10 anni

SABATO

10:00-13:00

  • LA PALESTRA DELL’ATTORE (Due sabati al mese)